Chi è lo specialista in Scienza dell'Alimentazione?
Lo specialista in Scienza dell'Alimentazione è una figura professionale riconosciuta dalla legge, generalmente laureato in biologia o medicina con specializzazione, post-laurea magistrale, in Scienze dell’Alimentazione. Può quindi valutare i bisogni nutritivi ed energetici delle persone ed elaborare piani alimentari.
Il tuo metabolismo è lento? Ecco la verità
Questa è la verità che spesso non vogliamo ascoltare: nella maggior parte dei casi, il metabolismo rallenta a causa di una vita troppo sedentaria e di una alimentazione non corretta.
Per accelerare il metabolismo è consigliato eseguire attività fisica mista, cioè alternando quella ad alta intensità (esercizi di tonificazione) a quella aerobica.
Intollerante al lattosio? Non tutti i latticini sono vietati!
Puoi mangiare formaggi stagionati, che hanno un minor contenuto di lattosio, come pecorino, provolone, parmigiano reggiano e grana padano; ok anche lo yogurt, meglio se al naturale e non aromatizzato. Vietati i formaggi freschi, come mozzarella, fiocchi di latte e quelli a pasta molle. Puoi consumare latti delattosati, di soia o riso o prodotti caseari contenenti lattasi, lattosio predigerito o Lactobacillus acidophilus.
Fai attenzione a questi sintomi per scoprire se sei intollerante: irritazione del colon con gonfiore e dolori addominali, diarrea, meteorismo e difficoltà di digestione.